Cosa troverai in questo articolo:
Deducibilità compensi amministratori
I compensi agli amministratori di società e di enti, sono deducibili nella misura erogata nell’esercizio in base al criterio di cassa allargato (si considerano percepiti, e quindi deducibili per la società, i compensi erogati entro il 12 gennaio dell’anno successivo).
L’applicazione del principio di cassa allargata si riflette anche ai fini previdenziali.
Fa eccezione il caso del “professionista” che fattura compensi di “amministratore”: in questo caso i compensi sono deducibili fiscalmente soltanto se liquidati/percepiti entro il 31 dicembre.
Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata 2021
Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio è buona cosa verificare il regime fiscale e contabile applicabile nell’esercizio e, in particolare, se può ancora essere mantenuto l’eventuale regime agevolato adottato nell’esercizio precedente.
Ricordiamo, per esempio, che può effettuare le liquidazioni IVA con periodicità trimestrale soltanto chi ha rispettato, nell’esercizio precedente, il seguente limite di volume d’affari:
Ricordiamo, per esempio, che può effettuare le liquidazioni IVA con periodicità trimestrale soltanto chi ha rispettato, nell’esercizio precedente, il seguente limite di volume d’affari:
- 000 euro per le imprese aventi ad oggetto prestazioni di servizi;
- 000 euro per le imprese che esercitino attività diverse dalla prestazione di servizi.
Per quanto riguarda invece i regimi contabili, il limite dell’ammontare dei ricavi, fino a concorrenza del quale le imprese sono automaticamente ammesse al regime di contabilità semplificata (salvo la possibilità di optare per il regime di contabilità ordinaria), viene stabilito in:
- 000 euro per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi;
- 000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività.
Il predetto limite non si applica agli esercenti arti e professioni che adottano naturalmente il regime di contabilità semplificata a prescindere dall’ammontare dei compensi percepiti (fatta salva l’opzione per il regime ordinario).
Regime “di cassa”: registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno
In vista della chiusura dell’esercizio, ai fini di effettuare correttamente le registrazioni e quindi l’imputazione di costi e ricavi a cavallo d’anno, occorre individuare quando i compensi si considerano percepiti e quando i costi pagati, ovvero quando diventano fiscalmente rilevanti.
Tale problema rileva particolarmente per i professionisti e per le imprese minori in contabilità semplificata, che a seguito dall’abrogazione del regime di competenza (avvenuto nel 2017), adottano anch’esse il regime di cassa.
La questione si pone soprattutto per gli incassi e i pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante, come assegni, bonifici e carta di credito.
…. omissis …
Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino 2021
La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2021
Cartelle e avvisi di accertamento: stop fino al 31 gennaio
Rivalutazione di terreni e partecipazioni 2021
Credito d’imposta per beni strumentali nuovi 2021
Gli effetti della Brexit dal 1° gennaio 2021: IVA e imposte dirette
EFFETTUA L’ACCESSO E CONTINUA LA LETTURA
Per continuare a leggere l’articolo e la documentazione correlata, ti preghiamo di accedere all’area riservata ai clienti facendo click sul seguente link: https://serviziweb.datev.it/wa